home page


Ladomir è uno studio professionale nato a Milano nel 2003 per iniziativa di Eugenio Alberti Schatz. Qui trovi le credenziali e i propositi di Ladomir. Ma anche, nella sezione Eugenio Alberti, i testi e le immagini che formano il retroterra individuale del suo animatore.


| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |

[20/9/2011]

Come nani alle caviglie dei giganti

Gualtieri fa parte di quel numero di cittadelle a cavallo del Po che qualcuno ha felicemente definito 'capitali di se stesse' (lo stesso autore, a proposito delle piazze teatrali e sovradimensionate, parla di 'affascinante incongruenza'): Carpi, Guastalla, Sabbioneta, Gualtieri... Ecco, a Gualtieri si è inaugurata il 18 settembre 2011 la mostra Poiesis a cura di Mauro Buzzi, nell'immenso Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio. Ci sono anche cinque lavori miei, se passate da quelle parti la mostra è aperta per tutto ottobre (nelle sale accanto, senza sovrapprezzo, l'esposizione permanente di un cittadino illustre, il naif Antonio Ligabue).

Dal mio testo in catalogo: "Noi sappiamo già tutto in anticipo, e se non lo sappiamo andiamo su google. La mia scommessa è che invece proprio nell'ovvietà della comunicazione forse ci si può imbattere in piccole scoperte, piccole sorprese maliziose o tragiche. Bisogna andare a cercare la polvere sotto lo zerbino. Sono piccole granate di ovvietà. Sembrano già viste dette fatte eseguite citate riprese, ma non lo sono fino in fondo. Questo delta, quest'area di ambiguità mi interessa."


[20/10/2010]

Mario Pischedda sbarca a Milano

Bellissima data per inaugurare una mostra bipolare – galleria Quintocortile e Libreria Shake – in un cortile milanese certamente non omologato. La mostra, dal titolo Mario Pischedda - Dissipatio M.P., è a cura mia e di Donatella Airoldi. Il titolo allude al romanzo Dissipatio H.G. di Guido Morselli. Pischedda è un fiume in piena che arriva dalla Sardegna, produttore infaticabile di immagini. Che cosa succede quando l'arte che vive sul web esce dalla rete e prova a farsi mostra?

Nell'ambito della mostra, anche una conversazione sulla bulimia delle immagini. I torrenti visivi in cui siamo immersi fanno di noi "dervisci dello sguardo" (nella sezione Eugenio Alberti, Critica d'arte c'è un testo critico dal titolo Cinque passi verso il delirio, più uno). Che cosa succede quando proviamo a resistere alla corrente e a dare un senso invece che subirlo?


| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |